Dal 18 al 21 marzo 2012 gli studenti dei laboratori di musica e canto (ALL-in orchestra) terranno 4 concerti in FRANCIA proposti e coordinati dal liceo alsaziano di WITTENHEIM.
Il progetto si inserisce in una programma di scambi e collaborazione col liceo francese che già 3 anni fa aveva ospitato il gruppo musicale e teatrale del nostro liceo con lo "storico" spettacolo NOSTROMARE che in quella occasione ebbe un particolare successo.
Nonostante la temperatura rigida i ragazzi delle classi 4B e 4C il giorno 26 gennaio scorso hanno partecipato ad una visita ad un cantiere edile che si sta sviluppando con criteri di bioarchitettura nel Comune di Teolo. Ottima partecipazione e interesse grazie anche alla particolare disponibilità e competenza dell'Ing. Soldà, del'arch. Negretto e del geom. Biasetto che hanno brillantemente condotto l'incontro in cantiere.
L'attività rientra nella programmazione del Dipartimento di Disegno e Storia d'Arte, volta tra le altre cose, ad affrontare e analizzare concretamente con gli studenti sistemi di produttività e sviluppo in linea con la sostenibilità, il rispetto dell'ambiente e il bel costruire. www.bioarchitettura-rivista.it www.eiland.it www.wolfhaus.it
Tutte le quarte parteciperanno ad una giornata di orientamento presso il campus universitario di Agripolis di Legnaro (PD) .
E’ necessario iscriversi tempestivamente alle conferenze alle quali si intende partecipare sul sito dell’Università di Padova http://www.unipd.it/unipdWAR/page/unipd/studenti3/P23000245391327334309281
Tutte le indicazioni pratiche sono riportate nella circolare n° 140
Nella settimana dal 30 gennaio al 4 febbraio sarà sospesa l’attività didattica normale e si svolgeranno, in orario antimeridiano, corsi di recupero per gli studenti che presentano insufficienze a seguito della valutazione intermedia (scrutinio del primo periodo), attività di approfondimento culturale per tutti gli altri (compresi gli studenti impegnati solo parzialmente in corsi di recupero).
Biennio: gli studenti del biennio svolgeranno attività di approfondimento già stabilite per la classe rimanendo nella loro aula (a meno che non si debbano trasferire in qualche laboratorio)
Triennio: gli studenti del triennio si iscriveranno alle lezioni di approfondimento on-line, accedendo alla apposita pagina web del sito della scuola, dove troveranno chiare ed esaurienti istruzioni. http://www.giannip.info/testvari/
ATTENZIONE! Il corso di inglese della classe 3D è stato sostituito con Il corso di Matematica (docente: PALMIERI). Elenco corsi di recupero >>>
In allegato la circolare n°133, l'orario approfondimenti e l'orario dei corsi di recupero.
Pubblicato nella sezione "Modulistica il Modulo per l’esercizio del diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.