Progetti didattici
Educazione alla cittadinanza
L ’educazione alla Cittadinanza e Costituzione intende promuovere nei giovani studenti la capacità di essere cittadini attivi, capaci di esercitare diritti inviolabili e rispettare le regole della società di cui fanno parte.
Il rispetto per la dignità di ogni persona, la partecipazione, l’impegno per il benessere proprio e altrui, la solidarietà, la legalità, il dialogo, costituiscono – oltre che i temi fondamentali di tale educazione - gli obiettivi formativi delle attività di volta in volta proposte.
I contenuti proposti sono distinti in due ambiti:
- Cittadinanza e Costituzione:formazione del cittadino di oggi e di domani; promozione di comportamenti responsabili, prevenzione della devianza.
- Educazione alla salute: la salute, propria e degli altri, vista come valore da rispettare e condizione da promuovere.
Classi | Attività | Chi cura l'intervento | Ore destinate all'attività |
PRIME: |
Il rispetto delle regole nella comunità scolastica: lettura e commento del regolamento; creazione di un regolamento interno di classe; verifica e ripresa |
Docenti coordinatori, consigli di classe | 2 durante l’accoglienza; 2 (verifica e ripresa) dopo il termine del I periodo |
SECONDE | Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Progetto “Un mondo di risorse”: Un percorso educativo sul tema dei rifiuti |
GEA (Gruppo per l’Educazione Ambientale) di Etra |
4 ore di attività frontale per classe e successivi laboratori. |
TERZE: |
“I giovani sentinelle della legalità” |
Fondazione "Antonino Caponetto" | Tre incontri (almeno 2 h ciascuno) e attività di ricognizione produzione sul territorio. |
QUARTE: Prevenzione |
1. Il carcere entra a scuola – le scuole entrano in carcere | Docenti di italiano e filosofia – associazione “Granello di senape”- Redazione di Ristretti orizzonti | Il progetto analitico è descritto a parte |
QUINTE: Consapevolezza e solidarietà |
1. Conferenza sui temi della bioetica | Prof. Furlan | Pomeridiano, 2 ore |
1. Il disagio mentale e lo stigma Preparazione all’incontro-concerto con il coro Tuki-Tuky |
Incontro con la psichiatra dott.ssa Giada Boldetti | Pomeridiano, 2 ore |
Educazione alla salute
Il progetto ha come finalità generale la promozione della cultura della salute, intesa, secondo le indicazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità, in senso fisico, psichico e relazionale/sociale.
Il piano di interventi nelle singole classi, articolato in modo che ad ogni livello (I, II,III, IV, V) si proponga la riflessione su di un tema specifico della salute, ha come obiettivi:
- far riflettere gli studenti sul valore della salute
- renderli consapevoli della responsabilità in merito alla tutela del proprio benessere psicofisico
- trasmettere conoscenze in merito ai fattori di rischio, alle conseguenze dei comportamenti a rischio, alle strategie di prevenzione;
- dare informazioni sui servizi offerti dal territorio per la promozione e la tutela della salute
- far conoscere associazioni del volontariato nel campo della salute
- promuovere l'adozione di comportamenti responsabili che siano rispettosi del proprio e altrui diritto alla salute, nonché dell'ambiente.
Perché l’attività svolta con gli esperti non risulti staccata dal percorso didattico-educativo offerto dall’insegnamento curricolare, si prevede che, in ogni classe, almeno nel biennio, essa sia o seguita o preceduta da un’ attività ad essa collegata (è compito del consiglio di classe indicare l’ area o disciplina di riferimento), con l’obiettivo di motivare e consolidare l’esperienza, stimolando gli studenti alla riflessione e ad uno scambio di idee sulle tematiche trattate. Inoltre, nei giorni successivi all’intervento degli esperti, verrà somministrato alle classi un questionario di monitoraggio per verificare il gradimento e la comprensione dei contenuti trattati.
Tabella sintetica delle attività programmate e dei temi affrontati:
Classi | Attività | Chi ne cura l'effettuazione |
1° |
1. ALIMENTAZIONE “Benessere per Ben essere” - Alimentazione e salute |
L.I.L.T 4 ore/2 incontri |
2. PREVENZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL LILT Dott.ssa. Stefania Baldini Obiettivi • negli adolescenti e preadolescenti: comprendere la cultura giovanile che ruota intorno all’uso/abuso di alcolici al fine di modificare tali comportamenti • negli adulti (genitori ed altri riferimenti educativi): sollecitare maggiore attenzione sul consumo di alcolici degli adolescenti e dei preadolescenti. |
3 incontri di 2 ore a due classi consecutive + questionario entrata e uscita | |
2° | 1. EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SESSUALITA’ RESPONSABILE La costruzione del Sé nel rapporto con l’Altro Obiettivi • Promuovere una cultura della sessualità quale benessere psicofisico dell’individuo, nel rispetto delle sue esigenze individuali e relazionali. CONTATTO GIOVANI ULSS 16 dott. Zanin e Bianchin/ dott.ssa Emanuela Biasio ginecologa |
4 ore/2 incontri |
3° | 2. EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA’ Prevenzione dell’AIDS e delle Malattie Sessualmente Trasmesse Obiettivi • aumentare la consapevolezza e modificare il livello di percezione del rischio da parte degli studenti • mantenere bassi i tassi di incidenza dell’infezione HIV, delle MST, delle infezioni da HPV • aumentare le conoscenze sul tema, modificando gli atteggiamenti connessi. |
Usl 16: psicologa e ginecologa 4 ore/ |
4° | 1. PREVENZIONE DEL DOPING E DELL’USO SCORRETTO DEGLI INTEGRATORI Progetto "MARTINA" Obiettivi • Aumentare le conoscenze sulle sostanze e i metodi vietati dalla legge ed usati ai fini del doping • Comprendere i danni sulla salute da questi indotti • Stimolare una coscienza sportiva che basi il raggiungimento dei risultati sul corretto allenamento e sull’alimentazione piuttosto che sull’uso del doping. |
USL 16 (dott. Maurizio Schiavon) 2 ore e 30’ 1 incontro |
5° | 1. PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DONAZIONE Obiettivi • Trasmettere corrette informazioni e conoscenze sull’argomento • Stimolare una riflessione sulle problematiche legate all’attività di donazione • Sensibilizzare alla donazione. |
volontari AVIS, AIDO, ADMO 2 ore/ 1 incontro |
2. PREVENZIONE ANDROLOGICA E GINECOLOGICA Riguarda alunni e alunne maggiorenni. Per i maschi ha l’obiettivo di individuare precocemente anomalie in grado di influenzare negativamente la fertilità e la sfera sessuale dell’età adulta. Per la popolazione femminile dell'Istituto, solitamente più vicina alla prevenzione medica, ha l’obiettivo di dare la possibilità di ottenere informazioni e confronto con uno specialista in un incontro a lei dedicato. |
Équipe andrologica e ginecologa della Clinica Univers.ria 2 ore + sceening studenti |
Corso di diritto e economia
Il corso coinvolge studenti del 4° e 5° anno e si pone l’obiettivo di fornire le prime basi di queste discipline sia per un ampliamento delle conoscenze culturali, sia per favorire la scelta e l’inserimento nei corsi di laurea a indirizzo economico-giuridico.
Le lezioni sono tenute da un docente della materia, per un totale di 20 ore annuali. Il corso verrà attivato solo in presenza di un numero minimo di richiedenti. L’onere finanziario è a carico dei partecipanti.
Promozione della lettura / della scrittura / della letteratura del ‘900
Finalità
- Acquisizione di modalità consapevoli ed efficaci di scrittura in vista dell’Esame di Stato (Classi Terze e Quarte)
- Approccio alla letteratura del Secondo Novecento (Classi Quinte).
Obiettivi didattici
- Favorire nell'alunno la comprensione e la valorizzazione del senso di continuità tra passato e presente e di appartenenza a una comunità consapevole delle proprie radici storiche
- Favorire la comprensione dei valori e degli ideali universali, attraverso la lettura e lo studio di testi letterari
- Uso adeguato della lingua scritta per comunicare in modo chiaro e distinto in base ad una tipologia testuale ben definita
- Capacità di lettura, comprensione e personale interpretazione analisi di testi letterari della contemporaneità
- Capacità di formulare giudizi e /o confronti motivati, cogliendo il divenire di problematiche inerenti agli argomenti trattati
Attività e contenuti
1a. Incontro con un esperto di narrativa per ragazzi (Classi Prime) – 9 ore
2a. Incontro con l’autore – presumibilmente Alessandra Sarchi (Classi Terze) – 4 ore
2b. Lezione pomeridiana sulla scrittura giornalistica (Classi Terze) – 4 ore
3a. Lezione pomeridiana sul saggio breve (Classi Quarte) – 4 ore.
Per le classi 5^ il ciclo di lezioni sulla letteratura del ‘900- L’età della modernizzazione- prevede i seguenti temi:
4a. Il racconto della mutazione: Italo Calvino e Paolo Volponi - 20 gennaio ‘14, prof. Zinato.
4b. La mutazione antropologica degli italiani: Pasolini corsaro e luterano- 5 febbraio ‘14, Grandelis).
4c. Mutazione nell'immaginario poetico e nella poesia del secondo Novecento. Montale, Fortini, Sereni - 17 febbraio ‘14, Prof. Zinato.
Esercitazioni in Lingua straniera con lettore di madrelingua
Il progetto, ormai consolidato nel tempo, prevede l’intervento di lettori di madrelingua inglese, spagnola e tedesca con l’obiettivo di consentire agli studenti di esercitarsi nella conversazione con un interlocutore che sia in possesso dei requisiti fonologici e di dizione della lingua madre.
Obiettivi:
- Potenziare l’apprendimento delle lingue straniere
- Sviluppare le competenze di comprensione e produzione orale in L.S..
Metodologie: esercitazioni e conversazioni guidate in orario curricolare con la presenza di un docente di madrelingua ( 8 ore per ciascuna classe nelle classi 2^ e 4^, 8 ore anche nelle classi 3^ nei corsi di bilinguismo). Il programma sarà concordato tra gli esperti di madrelingua e i docenti di lingua straniera.
Certificazione delle competenze in L.S.
L’istituto promuove la pratica della certificazione linguistica sia per monitorare l’efficacia del proprio insegnamento che per offrire la possibilità agli studenti di acquisire crediti formativi spendibili nel futuro.
Obiettivi:
- Potenziare l’apprendimento delle lingue straniere
- Certificare gli esiti di apprendimento agli studenti del Liceo secondo gli standards europei
- Verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla programmazione curricolare di istituto.
Le procedure di certificazione degli esiti di apprendimento presso Enti esterni certificatori, con descrizione dei livelli di competenza conseguiti, sono attuate in base ai livelli della scala globale del quadro comune europeo di riferimento del Consiglio d’Europa e precisamente:
Livello base: A1 (introduttivo), A2 (intermedio
Livello autonomo: B1 (soglia), B2 (avanzato
Livello padronanza: C1 (autonomo) C2 (padronanza)
E’ previsto il livello A2 per la classe prima, il livello B1 per la classe seconda, il livello B1- B2 per la classe terza, il livello B2 per la classe quarta, il livello C1 per la classe quinta.
Lingua Francese
Delf 1 (unità A1, ,A2, A3,A4 – livelli A1, A2, B1) , Delf 2 (unità A5, A6 – livelli B1, B2), Dalf (unità B1,B2,B3,B4 – livello C1,C2) – Ente certificatore: ALLIANCE F.
Lingua Tedesca
Fit in Deutsch 1 (livello A1), Fit in Deutsch 2 (livello A2), Zertifikat Deutsch (livello B1) – E. certif.: GOETHE I.
Lingua Inglese
PET (livello B1) classi seconde e terze; FCE (livello B2) classi terze e quarte; CAE (livello C1) classi quinte.
Per favorire la partecipazione degli studenti l’istituto adotta nella programmazione didattica gli obiettivi del quadro comune europeo e organizza corsi specifici di preparazione all’esame in orario aggiuntivo aperti a tutte le classi. La partecipazione alle attività di certificazione è volontaria.
Corsi di lingua opzionali (Francese, Tedesco...)
Il progetto si colloca nell’are del potenziamento curricolare previsto dal regolamento dei Licei. Considerata la pluriennale tradizione di bilinguismo presente nel Liceo, dall’a.s. 2010-11 sono attivati corsi opzionali di lingua straniera (Francese e Tedesco, ma anche spagnolo o altro, secondo le richieste) da affiancare all’insegnamento della lingua curricolare Inglese, là dove non sia possibile attivare un corso con il bilinguismo curricolare.
I corsi si svolgono con orario settimanale di 2 ore, sono tenuti da docenti di madrelingua ed ha l’obiettivo di fornire competenze comunicative efficaci nella lingua prescelta, consentendo, a chi lo desidera, di sostenere presse gli Enti certificatori le prove per certificare le competenze acquisite.
Nel biennio non è richiesto un contributo alle famiglie.
Nell’a.s. 2013-14 sono realizzati i seguenti corsi:
Classi 1^: 1 corso di SPAGNOLO (18 partecipanti) e 1 corso di TEDESCO (20 partecipanti)
Classi 2^: 1 corso di TEDESCO (partecipanti), 1 corso di FRANCESE (9 partecipanti)
Classi 3^: 1 corso di TEDESCO (10 partecipanti).
Laboratorio di Lingua Giapponese
Il laboratorio mira a fornire agli studenti gli strumenti per l’apprendimento della lingua giapponese (livello
principiante). Gli studenti, al termine del laboratorio, saranno in grado di leggere, scrivere e conversare in lingua
giapponese a livello base.
Attività e contenuti: Nozioni grammaticali di base e relative esercitazioni; - tutorato di scrittura; - tutorato di
conversazione.
Progetto C.L.I.L.
Il C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico di tipo immersivo che punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo sviluppo eall’acquisizione di conoscenze in una disciplina non linguistica.
Il progetto risponde dall’esigenza proporre già all’inizio del secondo biennio moduli C.L.I.L. per gli studenti del Liceo Linguistico. Per gli studenti di altri indirizzi è previsto il 5^ anno.
Per l’a.s. 2013-14 sono previsti 2 moduli didattici:
2. Modulo didattico: Martin Luther und das Reformationszeitalter.
Argomento: La riforma luterana e le sue conseguenze. Analisi e confronto tra la religione luterana e quella cattolica.
Obiettivi formativi: - sviluppare le competenze comunicative nella lingua straniera target (Tedesco);
- Conoscere le caratteristiche fondamentali della Riforma protestante nei Paesi di lingua tedesca; saper collocare la Riforma Protestante nel tempo; Essere in grado di operare confronti tra Protestantesimo e Religione Cattolica.
L’U.D. sarà trattata utilizzando il setting tecnologico dell’aula LIM.
3. Modulo didattico: Informatica/Inglese.
Obiettivi formativi: apprendimento da parte degli alunni dei contenuti di una unità didattica di Informatica e della
micro lingua collegata agli argomenti affrontati. Saranno privilegiate e metodologie Clil, in particolare l’apprendimento
cooperativo. Sono coinvolte 2 classi (3^ e 4^).
Scambi culturali
Scambio culturale: Liceo Sc. St. “Galileo Galilei”, Selvazzano (Padova) - Cabra Catholic School, Adelaide (South Australia).
Scopo del progetto è favorire lo sviluppo armonico della persona attraverso il confronto tra culture diverse e sistemi formativi scolastici europei. Per il conseguimento di tale obiettivo la conoscenza delle lingue comunitarie costituisce lo strumento fondamentale di comunicazione.
Obiettivi
- Promuovere l’apprendimento linguistico attraverso la realizzazione di un progetto educativo con altri istituti
scolastico in ambito europeo.
Metodologie:
- Scambio di studenti, con soggiorno di 7 giorni nelle famiglie dei rispettivi compagni;
- Ricerca di informazioni (bibliografica, audiovisiva, giornalistica…) sulla regione in cui ha sede l’istituto partner;
- Attività didattiche nei singoli istituti e visite guidate ai siti di interesse culturale;
- Divulgazione del progetto e del suo prodotto finale:giornale scolastico, pagina web, pannelli informativi.
La durata e l’efficacia dell’azione progettuale è condizionata dall’esistenza di adeguati rapporti di collaborazione con istituti scolastici stranieri.
Progetti previsti per l’a.s. 2013-14
A) Area Inglese: è in corso di progettazione, in collaborazione con la Provincia di Padova, uno scambio culturale con un istituto scolastico di S. Pietroburgo. Il progetto è rivolto agli studenti delle classi 3^ e prevede una settimana sdi soggiorno in Russia degli studenti, che ospiteranno a loro volta gli studenti russi.
B) Area tedesca/Inglese: è in corso il progetto di scambio con il Trinitas College di Heerhugowaard (Olanda).
Lo scambio culturale finalizzato al potenziamento delle competenze linguistiche degli alunni (nella lingua tedesca e/o nella lingua Inglese) prevede una settimana di soggiorno degli studenti olandesi in Italia nel mese di novembre e una settimana di soggiorno degli studenti del Galilei in Olanda nel mese di marzo. Il progetto coinvolge gli studenti delle classi 4^.
C) Area Inglese: progetto di scambio con la Cabra Catholic School di Adelaide (Australia). E’ previsto il coinvolgimento di 25/30 studenti italiani (classi seconde, terze e quarte) e altrettanti ragazzi australiani.
Oltre ad attività di conoscenza via internet e lavori di approfondimento culturale da svolgere in classe, il progetto prevede un soggiorno degli studenti australiani in Italia, ospiti delle famiglie degli studenti, frequenza delle lezioni, attività culturali. Per l’anno scolastico in corso è prevista solo l’accoglienza degli studenti australiani nella parte iniziale dell’a.s. 2013-14. Il soggiorno degli studenti italiani in Australia potrà essere realizzato solo se saranno acquisite risorse che consentano di evitare discriminazioni per ragioni economiche.
Progetto “Metodologia della ricerca e dell’utilizzo dell’informazione”
Il progetto si propone di introdurre gli studenti alla metodologia della ricerca scientifica applicata a diversi ambiti di indagine sviluppando le seguenti competenze, a partire dalla definizione di “Ricerca”:
- La ricerca di informazioni (La Biblioteca, gli strumenti di consultazione, la ricerca in INTERNET: motori di ricerca, portali, OPAC (On-line Public Access Catalog), archivi, siti utili;
- La selezione delle informazioni: Tipologie di fonti , valutazione delle fonti, valutazione delle Informazioni;
- Come comunicare l’informazione: forme tradizionali, mappa concettuale etc.
- la ricerca come problem solving: esperienza di lavoro in classe su tema concordato;
- La valutazione del lavoro degli studenti.
Il progetto si colloca nell’ambito dell’innovazione didattica e dello sviluppo in particolare della didattica laboratoriale e mira a sviluppare capacità critiche e metacognitive, in particolare
- imparare ad imparare ossia organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo, valutando le varie fonti;
- progettare: stabilire priorità ed obiettivi rispetto all’attività da realizzare e ad attivare strategie di lavoro consone alla disponibilità delle risorse così come ai vincoli che esse ed altri elementi contingenti possono presentare;
- acquisire ed interpretare l’informazione: valutare l’attendibilità e l’utilità di un’informazione rispetto al tema di ricerca.
Il progetto riguarda 2 classi (2^ e 3^).
Il quotidiano in classe
Finalità: Il progetto "Il Quotidiano in Classe" porta nelle scuole superiori italiane alcuni tra i più grandi giornali italiani a confronto, affinché possano diventare strumenti per una moderna forma di educazione civica day by day.
Obiettivi didattici: Conoscenza del quotidiano; lettura critica dell’informazione; farsi un’opinione propria valutando le varie posizioni politiche delle testate e dei giornalisti stessi.
Attività e contenuti: I docenti che hanno aderito all'iniziativa, assumono l'impegno di dedicare un'ora di lezione la settimana alla lettura dei giornali.
Promozione Lauree scientifiche
Dall’anno scolastico 2008-09 il Liceo partecipa al progetto “Lauree Scientifiche” del M.I.U.R., che ha l’obiettivo di sostenere e promuovere l’incremento di accessi degli studenti a corsi di laurea di area scientifica e incrementare le competenze scientifiche degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Il progetto organizza anche attività di formazione dei docenti per le quattro discipline storicamente coinvolte nel PLS, cioè: chimica, fisica, matematica e scienza dei materiali.
Per l’a.s. 2013-14 il progetto riguarderà l’area delle Scienze (Chimica).
Finalità: Potenziare le conoscenze disciplinari previste nella programmazione di chimica del quarto anno di Liceo, favorire l’orientamento universitario in ambito scientifico.
Obiettivi didattici:
Approfondire argomenti curricolari e soprattutto utilizzare la pratica laboratoriale, sia nel nostro Istituto che presso l’Università, riguardo a esperienze e temi attuali con la possibilità di notevole approfondimento.
Attività e contenuti: laboratori condotti da docenti universitari presso il nostro Istituto sia presso l’Università, conferenze, stages presso il Dipartimento di Scienze Chimiche.
Le attività si svolgeranno in orario curricolare.
Olimpiadi scientifiche
La promozione della cultura scientifica è sviluppata anche attraverso la partecipazione degli studenti alle competizioni internazionali denominate “Olimpiadi scientifiche”. L’istituto partecipa alle seguenti iniziative:
a) Olimpiadi della Matematica
Il progetto Olimpiadi della Matematica, organizzato dall’Unione Matematica Italiana, intende diffondere l’interesse per la matematica fra i giovani delle scuole superiori offrendo loro l’opportunità di affrontare problemi anche diversi, nella forma, da quelli incontrati a scuola, ma che possono sollecitare l’interesse e stimolare le loro capacità intuitive.
Il nostro Istituto aderisce da anni e con successo a questa iniziativa, visto l’interesse dimostrato dagli studenti e i buoni risultati conseguiti.
La fase d’istituto si svolge il 27 novembre. In base ai risultati delle prove, verrà stilata la classifica e gli studenti con i risultati migliori, divisi nelle sezioni biennio e triennio, parteciperanno alla prova provinciale che si svolgerà nel mese di Febbraio (link: http://olimpiadi.dm.unibo.it/
b) Matematica senza frontiere
Matematica Senza Frontiere è l'edizione italiana di Mathématiques sans Frontières, nata per la scuola superiore nel 1989 nell'Alsazia del Nord a cura di Inspection Pédagogique Régionale de Mathématiques, IREM (Institut de Recherche sur l'Enseignement des Mathématiques) e Académie de Strasbourg, dal 1990 diffusa in Germania e dal 1991 in Italia. Nel corso degli anni si è estesa a molti Paesi europei ed extraeuropei raggiungendo scuole appartenenti a 38 Nazioni ( Algeria, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Camerun, Canada, Cina, Egitto, Emirati Arabi, Ecuador, Finlandia, Francia, Germania, Ile Maurice, India, Italia, Lettonia, Libano, Madagascar, Marocco, Messico, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Romania, Russia, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan,Togo, Tunisia, Turchia, Ungheria e USA) con una partecipazione da 2 400 studenti all’attuale di 270 000 provenienti da 10 000 classi.
È una competizione di matematica che si rivolge a classi intere del primo e del secondo ciclo
. propone esercizi che stimolano la fantasia e l’inventiva, la razionalizzazione e la formalizzazione di situazioni quotidiane e/o ludiche, l’iniziativa personale, l’organizzazione e la cooperazione
• non valorizza solo le potenzialità del singolo, ma anche, e in misura determinante per il successo nella competizione, la capacità del gruppo di integrare e valorizzare le doti dei singoli nel lavoro comune
• si presenta come una sfida rivolta alla classe che si organizza al suo interno per affrontare la prova in modo coordinato distinguendosi dalle altre competizioni di matematica proposte alle scuole perché non si rivolge solo all’eccellenza ma all’intera classe
. si caratterizza non solo come competizione, ma soprattutto, attraverso la possibilità di utilizzare nella didattica ordinaria gli esercizi proposti nei vari anni, come una delle risposte all’esigenza di migliorare l’approccio degli studenti alla matematica e, più in generale, all’acquisizione di abilità logico-linguistiche-matematiche
• prevede la partecipazione per la scuola secondaria di secondo grado di classi di prima, seconda e terza
• propone agli alunni 13 esercizi nella terza classe; 10 nelle classi prima e seconda; il primo di questi esercizi è proposto in più lingue straniere e la soluzione deve essere redatta nella lingua scelta tra queste
• richiede alla classe di organizzarsi per risolvere gli esercizi entro un'ora e mezza.
Nel periodo dal 17/10 al 21/2 le classi che aderiranno alla gara effettueranno delle prove di simulazione e il giorno 11/32014 si svolgeranno le gare nel corso della seconda e terza ora.
La partecipazione è dell’intera classe e il lavoro è di gruppo.
c) Olimpiadi di Scienze Naturali (Biologia)
Gli studenti delle classi terze che abbiano dimostrato particolari attitudini per questa disciplina vengono avviati, dai rispettivi docenti, alla fase regionale ed eventualmente a quella nazionale delle gare organizzate dall’ANISN. Consentono di attuare un confronto tra realtà scolastiche diverse per facilitare l’individuazione di un curricolo di riferimento per le scienze naturali.
Le prime prove di selezione sono a livello di singolo istituto. Le prove regionali si svolgono nel mese di marzo 2014 a Venezia. Partecipano studenti delle classi 3^ e 4^.
d) Chimica
Finalità e obiettivi didattici: potenziare lo studio della chimica e della stechiometria ; abituare gli studenti all’utilizzo dei test a scelta multipla .
Attività e contenuti: risolvere esercizi e problemi di chimica e stechiometria, anche utilizzando materiali di precedenti edizioni delle prove. Partecipano gli studenti delle classi 3e e 4e dell’Istituto e le classi del biennio di scienze applicate. Gli studenti del Liceo, nel mese di maggio, affronteranno la prova di selezione regionale presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Padova. Seguiranno le eventuali altre fasi nazionale ed internazionale.
e) Olimpiadi della Fisica
Finalità e Obiettivi didattici
Il progetto si propone di favorire la divulgazione e lo sviluppo della cultura scientifica e di stimolare interessi specifici per la Fisica. L’attività che ne consegue prevede come obiettivo non secondario il sostegno verso forme di apprendimento scientifico mirate all’accesso alle facoltà universitarie.
Attività e contenuti
Le gare di Istituto si svolgeranno in date stabilite a livello nazionale dal comitato organizzatore (AIF, Associazione Italiana della Fisica). Esse comprendono due tipologie di competizione. La più importante è l’Olimpiade della Fisica, attraverso la quale vengono selezionati i cinque migliori classificati nella gara scolastica (11/12/2013), studenti che avranno diritto all’accesso alla fase interprovinciale come ulteriore selezione in vista delle gare nazionale, ed internazionale che si tengono ogni anno.
f) Olimpiadi di Informatica
Finalità: sollecitare il desiderio di conoscenza della materia (Informatica).
Obiettivi didattici: Apprendimento da parte degli alunni di tecniche di programmazione in C++.
Integrazione con la didattica curricolare: Le conoscenze richieste sono un’estensione degli argomenti curricolari, relativi alle tecniche di programmazione e alla conoscenza del linguaggio di programmazione C++.
Progetto SiiT - Strumenti interattivi per l’identificazione della biodiversità
SiiT è un progetto triennale iniziato il 1 ottobre 2011, rivolto a potenziare la conoscenza della biodiversità in un'area che si estende dalle coste dell'Adriatico orientale (Italia) alla Slovenia occidentale,
Finalità : saper apprezzare e riconoscere la biodiversità vegetale nel territorio, valutandola ai fini della sostenibilità delle risorse e della pianificazione territoriale e delle concessioni edilizie.
Obiettivi didattici :
- contribuire allo sviluppo ed al miglioramento della chiave dicotomica interattiva “FLORA DEI COLLI EUGANEI “ nell’ambito del progetto SiiT in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova;
- conoscere la terminologia botanica di base propedeutica all’uso di chiavi dicotomiche di identificazione di organismi vegetali
Attività e contenuti: l’attività si svolge in momenti diversi: un primo approccio è dedicato alle erbe spontanee raccolte nei campi e alla loro osservazione e classificazione con la chiave dicotomica; un secondo intervento è relativo all’osservazione e classificazione degli alberi e arbusti del territorio e in particolare della flora autoctona dei Colli Euganei. Il progetto ha una dimensione eminentemente laboratoriale.
Destinatari: classi 3^ Scienze Applicate.
Corsi di Informatica
Per favorire l’acquisizione di competenze informatiche anche per agli studenti che non hanno la disciplina presente nell’orario curricolare (la disciplina è presente come materia autonoma solo nelle Scienze Applicate) è viene prevista l’attivazione di un corso con lo scopo di offrire agli studenti alcune conoscenze di base, legate agli argomenti oggetto dei moduli previsti per il conseguimento della patente europea del computer (E.C.D.L.).
Il corso è strutturato per moduli, corrispondenti ai 7 ambiti su cui vertono gli esami per ottenere la patente europea: 1. concetti teorici di base; 2. gestione dei documenti; 3. Elaborazione di testi; 4. Fogli elettronici; 5. Basi di dati; 6. Presentazione; 7. Reti informatiche.
Il corso è aperto sia agli studenti che alle famiglie e viene attivato solo in presenza di un numero minimo di richiedenti.
Laboratorio teatrale
Il laboratorio teatrale si propone come attività extracurriculare rivolta indifferentemente a tutti gli allievi dell’istituto, a prescindere dalla classe frequentata e si avvale del contributo di esperti esterni.
L’attività su svolge con incontri settimanali nel periodo novembre-maggio e si propone fondamentalmente come una esperienza conoscitiva alla scoperta e all’ascolto di se stessi.
Obiettivi:
• Potenziare i processo di costruzione della propria identità personale e dell’autostima (l’attività teatrale richiede un forte lavoro introspettivo, l’uso e lo sviluppo della fantasia, la progressiva liberazione delle emozioni represse);
• Educare alla collaborazione, quindi al rispetto degli impegni, al senso di responsabilità, ad avere spirito costruttivo;
• Sviluppare le capacità di ascolto degli altri, delle loro ragioni, delle loro critiche;
• coinvolgere tutte le capacità psicofisiche per mettere in gioco anche quelle abilità che normalmente la scuola non riesce a sviluppare.
Modalità organizzative
Il lavoro inizia con una serie di incontri dedicati all’improvvisazione teatrale e ad esercizi specifici finalizzati alla scoperta del linguaggio corporeo e del linguaggio verbale, come forme di comunicazione alternative e complementari. In questo modo si sviluppa gradualmente una propedeutica alla teatralità che ha come base fondamentale l’esperienza “laboratoriale” delle improvvisazioni e delle proposte creative degli stessi studenti, che si trasformano così da soggetti passivi a soggetti attivi.
Un particolare rilievo verrà dato anche alla cura delle scenografie e dei costumi, avvalendosi della collaborazione del sottolaboratorio di scenografia (nella seconda parte dell’anno scolastico).
Il progetto “Teatro” prevede una collaborazione sinergica col progetto “Musica”, al fine di mettere insieme le risorse e le competenze legate ai diversi linguaggi (verbale, visuale, musicale, gestuale) con l’obiettivo di costruire momenti di formazione comune e di pervenire a uno spettacolo finale, che per nostra tradizione è sempre frutto di un’esperienza collettiva, di un lavoro di ricerca condotto insieme agli studenti. Tre anni fa tale ricerca si è sviluppata intorno al tema del “Mediterraneo”, con tutte le sue implicazioni sociali e culturali. Lo spettacolo che ne è risultato, “Nostromare”, è già stato rappresentato e riproposto nel corso di due anni a concorsi e rassegne in ambito nazionale ( ad esempio Assisi) e internazionale (Alsazia).
Il progetto dell’a.s. 2013-14 verte sul seguente tema: “IL FUTURO E……”.
Laboratorio musicale
Il progetto si propone di concorrere a realizzare, insieme alle altre attività presenti nella scuola, le seguenti finalità:
- favorire una formazione equilibrata ed armonica della personalità degli alunni;
- sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e socializzare le proprie esperienze;
- promuovere lo sviluppo e l’esercizio del senso estetico attraverso il confronto tra culture diverse;
- rendere consapevoli dell’unità della cultura.
Questi gli obiettivi specifici
• conoscere lo sviluppo della cultura europea ed extraeuropea attraverso l’espressione musicale;
• acquisire la capacità di leggere e interpretare spartiti musicali semplici e complessi.
Il progetto si articola nelle seguenti attività:
Musica strumentale d’insieme (condotta dal maestro Francesco Ganassin) in ensemble polistrumentale (pianoforte, chitarra classica ed elettrica, basso, strumenti a fiato, percussioni);
Canto corale: il laboratorio concorre alla realizzazione della rappresentazione teatrale di fine anno con la proposta di brani “a cappella” con l’ausilio della tecnica detta “body percussion”.
Intervalli musicali: il progetto nasce dall’esigenza di promuovere la cultura musicale fra gli studenti dando la possibilità agli studenti più preparati che lo desiderino di eseguire, durante l’intervallo, brani di musica acustica.
Corso di fotografia
Il progetto si rivolge a tutti gli studenti interessati e si propone di porre le basi per sviluppare una sensibilità artistica in questo ambito di crescente attualità.
Obiettivi
- Fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e teoriche di base per progettare e realizzare fotografie;
- Saper utilizzare come documento e con senso critico l’immagine fotografica nei diversi ambiti disciplinari.
Il progetto prevede approfondimenti teorici e esperienze operative sul territorio.
Sarà trattato il tema del “Paesaggio”, in collegamento con il progetto del Laboratorio teatrale.
Verrà attivato su richiesta per un massimo di 15 partecipanti.
Centro sportivo scolastico
È stato costituito, come da recente normativa, il Centro sportivo scolastico
Le attività promosse in orario curricolare ed extracurricolare si propongono le seguenti finalità:
- Far comprendere l’importanza dell’attività motoria per il mantenimento di un ottimale stato di efficienza fisica, ai fini della tutela dello stato di salute.
- Far conoscere il valore etico dello sport: attraverso l’abitudine al rispetto delle regole, inteso non come frutto di accettazione passiva, ma come frutto della comprensione della necessità delle leggi ed accettazione consapevole dei regolamenti che disciplinano i rapporti tra le persone e l’utilizzo degli ambienti
- Sviluppare abilità relazionali interpersonali, così che ogni studente possa socializzare e collaborare con gli altri in un contesto operativo, imparando anche a gestire le eventuali situazioni conflittuali.
- Sviluppare il senso di responsabilità individuale e collettivo attraverso la condivisione e la collaborazione necessarie per il raggiungimento degli obiettivi comuni.
- Creare il senso di appartenenza alla scuola
Le attività, pur condizionate dalla scarsa disponibilità di impianti sportivi, saranno le seguenti
In orario curricolare:
- Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi nella disciplina “Pallacanestro” maschile;
- Torneo calcio a 5 proposto dall’associazione Oasi 2000 per la Fondazione “Città della Speranza”;
- Uscite didattiche giornaliere in ambiente naturale con le classi in compresenza;
- Partecipazione di esperti di discipline sportive e sport minori alle lezioni di educazioni fisica per favorire la conoscenza delle realtà territoriali sportive.
In orario extracurricolare
- Preparazione ai CSS (Campionati sportivi studenteschi) di basket, cat. maschile allievi (classi 1^,2^,3^);
- Partecipazione ai CSS di volley e/o ai tornei di volley misto, aperto a tutti gli studenti interessati.
- Partecipazione ai CSS di calcio a 5, dopo aver operato adeguata selezione tra tutti gli iscritti, cat. Allievi.
( classi 1°, 2°, 3° )
- Partecipazione ai CSS di nuoto, aperto a tutte le categorie.