Pubblicato nella sezione Calendario scolastico e Calendario Organi Collegiali il Piano delle attività per l'anno scolastico 2012-2013. N.B. Il piano delle attività completo (comprensivo del calendario impegni dei docenti) è pubblicato nella sezione Circolari (Circ. n° 69).
Si comunica che Lunedì 22 ottobre inizieranno i colloqui individuali docenti-genitori.
I genitori potranno accedere al form delle prenotazioni dalla voce di menù “prenotazione colloqui con i docenti” nella sezione “Genitori e studenti”.
In allegato la guida alle prenotazioni online per i genitori.
L'orchestra "All-in orchestra" del Liceo "G. Galilei" ha partecipato con successo in qualità di ospite alle premiazioni del "Teatro della scuola 2012", svoltesi il 06.10.2012 presso il teatro S. Marco di Vicenza.
Per l'occasione sono state presentate alcune canzoni composte dai ragazzi e diventate ormai un classico del repertorio come "Dedicato ai pazzi".
Domenica 7 Ottobre sono ufficialmente iniziati i "Laboratori espressivi" di canto, musica d'insieme e teatro che quest'anno avranno come tema "Il paesaggio".
Per l'occasione, studenti, insegnanti ed esperti esterni dei laboratori hanno effettuato una passeggiata con il naturalista prof. Antonio Mazzetti sul monte Venda, fermandosi al "Teatro naturale all'aperto del M. Venda" dove si ipotizza verrà presentato a Maggio il nuovo spettacolo....Vai alla sezione fotogallery > Lunedì 15 Ottobre ore 14,30 presso l'aula magna del Liceo ci sarà la presentazione agli astudenti del progetto Laboratori espressivi 2013. A breve si raccoglieranno le adesioni.
Superate le qualificazioni di 12 equipaggi al 1° turno – finali. La nostra alunna Maria Cabassa (classe 2E) e Angela De Lucchi, sua compagna di equipaggio, hanno vinto il 1° posto ai Campionati italiani ragazzi (doppio) che si sono svolti il 23 settembre 2012 a Piediluco (Terni).
Il progetto “Laboratori espressivi” del Liceo “Galilei” nell’a.s. 2012-13 avrà come soggetto e filo conduttore il tema del “Paesaggio”.
Il tema, oltre ad essere di grande suggestione, si presta ad una pluralità di approcci (di area scientifica, umanistica… ) e offre nello stesso tempo una prospettiva unitaria che consente di superare i limiti di singole discipline o di approcci esclusivamente specialistici.
Oggetto per sua natura olistico, il paesaggio può essere studiato e “agito” dal punto di vista naturale e culturale a un tempo, storico e immemoriale, estetico e geografico, ecologico e simbolico…
Il progetto insomma ha la possibilità di coinvolgere numerosi docenti e di offrire una esperienza culturale e di apprendimento significativa agli studenti.
La realizzazione del progetto inizierà domenica 7 ottobre con una PASSEGGIATA EUGANEA. ... Leggi tutto >