Martedi 7 maggio presso la palestra Kolbe di Caselle si è disputata la finale 1°/2° posto valevole per il titolo provinciale allievi del Torneo delle Scuole.
Il Liceo Scientifico "G. Galilei" ha battuto iL Liceo Scientifico "E. Curiel" di Padova per 75 a 74 ed ora è CAMPIONE PROVINCIALE per il secondo anno consecutivo!! La fase regionale si svolgerà a Schio (VI) in data 21 Maggio 2013. Vai alla sezione fotogallery>>>
I docenti delle classi quinte possono scaricare dalla sezione Modulistica - Area "Esami di Stato" il materiale per il "Documento del 15 Maggio". Attenzione: per poter visualizzare e scaricare i documenti è necessario prima autenticarsi.
Incontro di formazione e di riflessione, rivolto a genitori, dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Si porta a conoscenza che il FOPAGS – Forum provinciale delle Associazioni Genitori Scuola di Padova, in collaborazione con L'Ufficio Scolastico Regionale, ha organizzato un incontro di formazione e di aggiornamento, rivolto principalmente ai genitori, ma aperto anche a docenti e dirigenti, dal titolo: Genitori per sempre, che si terrà il giorno 4 maqgio 2013 dalle ore 9,30 alle ore 13,00, presso la scuola secondaria di 1° Grado “B.Cellini” – VI Istituto comprensivo Via Bajardi 24 (zona Mortise) Padova
Nei giorni 28-29-30 Aprile gli studenti del Liceo “Don Bosco” di Wittenheim – Francia, saranno nostri ospiti nell’ambito di uno scambio culturale quadriennale. Lunedì 29 Aprile alle ore 20:30, presso l’auditorium San Michele di Selvazzano, gli studenti francesi presenteranno lo spettacolo teatrale e musicale "Les portes de la vie", l'evoluzione dell'essere attraverso il tempo e le età.
"E’ probabile che si aspettassero un incontro tradizionale ed “ingessato”, gli studenti del Liceo Scientifico Galilei di Selvazzano, nel corso del recente appuntamento con lo scrittore Marco Missiroli, ma si sono dovuti ricredere: l’autore di uno dei romanzi candidati al Campiello 2012, Il senso dell’Elefante, e dei Premi Comisso e Tondelli 2009 ha spiazzato tutti con la sua verve e il suo anticonformismo.
Tra un aneddoto di vita a l’altro, tra la lettura di pagine significative dei romanzi ad opera di qualche studente, le due ore destinate alla chiacchierata con Marco sono volate via. Abbiamo parlato con lui dei suoi temi prediletti: l’autoesclusione e l’isolamento dei suoi protagonisti, la paternità vista in tutte le sue sfaccettature, il fine vita e l’eutanasia; abbiamo passato in rassegna i suoi personaggi più ricchi e sfaccettati: Moses e Miss Betty, in Bianco; Pietro, Anita, l’avvocato Poppi ne Il senso dell’elefante.
L’incontro si è chiuso con una pioggia di autografi sui volumi dei ragazzi molti dei quali, potremmo scommetterci, torneranno a cercare gli altri titoli in circolazione di Missiroli." Visualizza tutte le foto