Martedì 14 maggio presso l’Aula Magna del nostro istituto si è tenuto l’incontro sul tema “Etica e trapianti”, con la partecipazione del dottor Nicola Baldan, responsabile della Struttura “Chirurgia dei Difetti della Parete Addominale” dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Viene riportato di seguito il commento di Molinari Elena della classe 5C.
L'incontro con il dottor Baldan è stato molto interessante: ci ha permesso, dopo una conferenza tenuta dal professor Furlan sulla bioetica, di avere una seconda prospettiva sull'argomento: quella di un medico.
Inoltre, essendo un incontro aperto a tutti gli studenti delle classi quinte, ha permesso ai ragazzi indirizzati verso un ambito di studio medico di avere una panoramica e una testimonianza da parte di una persona già formata e già all'interno di quel mondo. ques ... Leggi tutto >
Lo spettacolo di fine anno previsto per domenica 26 Maggio, che quest’anno si svolgerà all’aperto nel suggestivo “Anfiteatro del Venda” vicino “Casa Marina”, via Sottovenda, è stato posticipato a Venerdì 7 Giugno a causa delle condizioni meteo. A breve comunicheremo orari e contenuti in dettaglio dello spettacolo.
In allegato il depliant della serata.
I docenti delle classi quinte possono scaricare dalla sezione Modulistica - Area "Esami di Stato" il materiale per il "Documento del 15 Maggio". Attenzione: per poter visualizzare e scaricare i documenti è necessario prima autenticarsi.
Incontro di formazione e di riflessione, rivolto a genitori, dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Si porta a conoscenza che il FOPAGS – Forum provinciale delle Associazioni Genitori Scuola di Padova, in collaborazione con L'Ufficio Scolastico Regionale, ha organizzato un incontro di formazione e di aggiornamento, rivolto principalmente ai genitori, ma aperto anche a docenti e dirigenti, dal titolo: Genitori per sempre, che si terrà il giorno 4 maqgio 2013 dalle ore 9,30 alle ore 13,00, presso la scuola secondaria di 1° Grado “B.Cellini” – VI Istituto comprensivo Via Bajardi 24 (zona Mortise) Padova
Nei giorni 28-29-30 Aprile gli studenti del Liceo “Don Bosco” di Wittenheim – Francia, saranno nostri ospiti nell’ambito di uno scambio culturale quadriennale. Lunedì 29 Aprile alle ore 20:30, presso l’auditorium San Michele di Selvazzano, gli studenti francesi presenteranno lo spettacolo teatrale e musicale "Les portes de la vie", l'evoluzione dell'essere attraverso il tempo e le età.
"E’ probabile che si aspettassero un incontro tradizionale ed “ingessato”, gli studenti del Liceo Scientifico Galilei di Selvazzano, nel corso del recente appuntamento con lo scrittore Marco Missiroli, ma si sono dovuti ricredere: l’autore di uno dei romanzi candidati al Campiello 2012, Il senso dell’Elefante, e dei Premi Comisso e Tondelli 2009 ha spiazzato tutti con la sua verve e il suo anticonformismo.
Tra un aneddoto di vita a l’altro, tra la lettura di pagine significative dei romanzi ad opera di qualche studente, le due ore destinate alla chiacchierata con Marco sono volate via. Abbiamo parlato con lui dei suoi temi prediletti: l’autoesclusione e l’isolamento dei suoi protagonisti, la paternità vista in tutte le sue sfaccettature, il fine vita e l’eutanasia; abbiamo passato in rassegna i suoi personaggi più ricchi e sfaccettati: Moses e Miss Betty, in Bianco; Pietro, Anita, l’avvocato Poppi ne Il senso dell’elefante.
L’incontro si è chiuso con una pioggia di autografi sui volumi dei ragazzi molti dei quali, potremmo scommetterci, torneranno a cercare gli altri titoli in circolazione di Missiroli." Visualizza tutte le foto
E' fiorita in questi giorni, complice la tiepida aria primaverile, l'aiuola di tulipani che i colleghi olandesi, Nico Oujieans e Julie Vet, avevano provveduto a piantare nello scorso novembre, durante la loro permanenza in occasione dello scambio con il Trinitas College di Heerhugowaart.
Ieri 22 aprile è stato gradito ospite del nostro Liceo il Prof. Corrado Bologna, Docente di Filologia Romanza presso l'Università agli Studi di Roma Tre nonchè autore, con la Prof.ssa Paola Rocchi, della letteratura italiana "Rosa fresca aulentissima", in adozione da quest'anno nelle classi terze dell'Istituto. Bologna ha intrattenuto studenti e colleghi sul tema "Dove abita, la Signora Rima, nel Novecento?": una felice, travolgente galoppata tra molte voci poetiche novecentesche partita, però, da Dante, Ariosto e passata,per cenni, alle suggestioni critiche di Italo Calvino e di Francesco Orlando. Una rosa rossa, donata a tutti i presenti, ha suggellato la fine dell'interessante e vivace incontro di aggiornamento. Visualizza tutte le foto
La raccolta di punti ha portato frutti!!
La comunità scolastica ringrazia le famiglie che hanno aderito all’iniziativa e consentito di raggiungere questi obiettivi.
Un grazie particolare alla classe 5E che si è prodigata per raccogliere e attaccare i punti.
Si coglie l’occasione per ricordare che stiamo partecipando ad un’altra raccolta di punti, questa volta gestita dai ragazzi della 5C. Il nostro obiettivo sarà più ambizioso: una LIM!!
Giovedì 11 aprile sarà gradito ospite presso il nostro Istituto lo scrittore Marco MISSIROLI, autore del libro Il senso dell’elefante, finalista al Premio Campiello 2012 (Guanda editore) e di Bianco, vincitore del premio Comisso e del Premio Tondelli nel 2009.
Missiroli dialogherà con gli studenti delle classi IV A, IV D, IV E, V E dalle 9,10 alle 11 e con gli studenti delle classi III C, IV B , VC dalle 11,25 alle 13.